Laboratori bambini
Il primo passo nella stesura di un valido programma alimentare per uno sportivo, amatolriale o agonista, è la stima oggettiva della composizione corporea che fornisce informazioni dettagliate sul livello di forma fisica e sullo stato nutrizionale del soggetto che si vuole allenare. L’ideale è che questo avvenga attraverso l’uso di metodiche che diano risultati attendibili, ripetitivi e non invasivi. La BIA risponde pienamente a queste caratteristiche.
Le informazioni fornite dalla BIA permettono di sapere se il soggetto risponde agli allenamenti (aumento della massa muscolare), segue una corretta alimentazione (variazioni delle percentuali di massa grassa e massa magra), manifesta un calo di performance in seguito ad una disidratazione (variazioni dell'acqua extracellulare), mostra stress cellulare a seguito di eccessivo carico in allenamento o eventi traumatici (catabolismo). Inoltre la BIA stima il metabolismo basale, parametro fondamentale per modulare l'apporto energetico in funzione alle esigenze di consumo del soggetto. Grazie a queste ed altre informazioni, è possibile programmare l'intensità ed il volume degli allenamenti, pianificare il regime alimentare più adeguato ad equilibrare il rapporto tra massa muscolare e massa grassa dell’individuo.
Il piano dietetico personalizzato per lo sportivo tiene conto di diversi fattori:
- stato nutrizionale
- tipo di sport
- allenamento, durata ed entità
- abitudini e preferenze alimentari
- stili di vita
Una dieta equilibrata e "su misura" associata ad un allenamento adeguato consentono il massimo rendimento agonistico. Affidarsi a un nutrizionista per la propria alimentazione è il modo migliore per raggiungere gli obiettivi di performance desiderati.
Lo studio Libra è dotato di un impedenziometro trasportabile che effettua l'esame in pochi minuti. E' possibile quindi concordare appuntamenti con gruppi di sportivi, palestre, scuole calcio, scuole di danza e qualunque altro centro sportivo, per effettuare la BIA in sede.
INTEGRATORI: QUANDO E COME
Secondo il Ministero della Salute, integratori e prodotti dietetici per sportivi possono essere utilizzati solo in funzione dell'esistenza di determinate condizioni:
- gli apporti energetici e nutritivi della razione alimentare vengano completati e non sbilanciati;
- si pratichino delle attività agonistiche o amatoriali che comportano un dispendio energetico particolarmente elevato e un’eccessiva perdita di minerali con la sudorazione;
- si scelga, tra le numerose opzioni disponibili, quella effettivamente rispondente alle proprie necessità specifiche e individuali (razioni d’attesa, fase di recupero, tipologia di sport);
- si osservino attentamente le modalità d’uso e le eventuali avvertenze, non superando le dosi consigliate ed evitando l’uso prolungato.
D.ssa Marika Dello Russo -
Dietista Nutrizionista - via
Cortiglia I, n° 5, 83100 Avellino (zona Valle)
p. IVA: 02664460645 - tel.: 328 9255849- e-mail:
info@nutrizionistavellino.com - facebook:
www.facebook.com/nutrizionistavellino_libra